Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Azione di responsabilità verso gli amministratori: Ultimi orientamenti

Immagine
I presupposti dell'azione di responsabilità sono la violazione degli obblighi legati alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale e l'i nsufficienza dello stesso al soddisfacimento dei creditori sociali (cfr. articolo 2394 del codice civile). Con l'azione di responsabilità contro gli amministratori e a tutela dei creditori sociali «si lamenta […] un danno diretto, per responsabilità e non per debito, causato dalla condotta dell'amministratore che ha vulnerato il patrimonio della società sino a renderlo non capiente per soddisfarli» ( Cass. civ., Sez. I, sentenza n. 31204 del 29 dicembre 2017 ). L'insufficienza del patrimonio a soddisfare i creditori deve porsi quale «conseguenza delle condotte degli organi sociali in violazione ai doveri della carica» (Cass. 31204/2017 cit.) . A seguito della declaratoria di fallimento la legittimazione all'esercizio dell'azione sociale di responsabilità prevista dall'articolo 2393 del codice ci...

Come aumentare il valore del tuo immobile

Immagine
Investire sulla riqualificazione energetica e sulla messa in sicurezza sismica per aumentare il valore di mercato di un immobile . Si è partiti da qui per elaborare il documento " Indicazioni metodologiche preliminari sulle modalità di valutazione dell'efficienza energetica e della qualificazione sismica degli edifici nel valore di mercato ". Il tutto con un chiaro obiettivo: promuovere gli investimenti nella ristrutturazione degli immobili . Raggiungendo il fine ultimo di aumentare il valore di mercato degli immobili . Sì, perché la riqualificazione degli edifici produce benefici in termini economici. Un risparmio in termini di costi di gestione ordinaria, infatti, può trasformarsi in un valore capitale dell’immobile . La realizzazione del documento ha visto la collaborazione di Abi, Ania, Assovib, Cdp, Collegio Nazionale Agrotecnici, Collegio Nazionale dei Periti agrari, Confedilizia, Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, Consig...

Il nuovo piano di risanamento

Immagine
Il Decreto Legislativo n. 147/2020 , correttivo al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza,modifica sostanzialmente anche l’ articolo 56 del citato codice in merito al Piano di Risanamento che ha come obiettivo il risanamento dell’esposizione debitoria e il riequilibrio della situazione finanziaria, ossia il recupero di una normale situazione economico/finanziaria che consenta la conservazione della continuità aziendale. Il nuovo articolo 56 del Codice della Crisi e dell’insolvenza stabilisce che il piano attestato di risanamento deve avere una data certa e dunque una forma scritta e deve indicare: la situazione economico-patrimoniale e finanziaria dell'impresa; -     le principali cause della crisi; -    le strategie d'intervento e i tempi necessari per assicurare il riequilibrio della situazione finanziaria; -     i creditori e l'ammontare dei crediti dei quali si propone la rinegoziazione e lo stato delle eventuali trattativ...

460 mila piccole imprese a rischio chiusura

Immagine
Sono 460 mila piccole imprese italiane (con meno di 10 addetti e sotto i 500 mila euro di fatturato) a rischio chiusura a causa dell’epidemia che mediante il «2° Barometro Censis-Commercialisti sull’andamento dell’economia italiana» il Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili   denuncia. Ciò deriva dalle valutazioni di 4.600 professionisti, «sensori» diffusi in maniera capillare sul territorio e tra i più affidabili nel rilevare lo stato di salute dell’economia reale. Il Covid-19 potrebbe dunque spazzare via una parte della nostra economia molto vivace ma fragile, poco patrimonializzata e poco protetta. Eppure il piano di sostegno attuato dal governo in questi otto mesi di pandemia non è del tutto negativo secondo l’indagine condotta tra i commercialisti italiani. Emerge infatti un quadro valutativo tra luci e ombre: il sostegno alle imprese (moratoria sui mutui, garanzie statali sui prestiti) viene giudicato positivamente dal 45,2%. Gli aiuti all’occupazi...