La "Holding Società Semplice" per gestire in sicurezza il proprio patrimonio familiare


Le holding di famiglia attraverso una Società Semplice (Ss) consente di ottenere bassi costi di gestione, adempimenti azzerati, assenza di qualsiasi formalismo e regime fiscale semplificato. 
Tutto ciò senza spendere molto denaro. 

La gestione e la tutela del patrimonio familiare non è mai una cosa semplice, e nel tempo si è dimostrato che l’utilizzo della Società semplice per Holding – in questo senso – può rappresentare lo strumento migliore perché consente di blindare il patrimonio familiare attraverso :


– la gestione dei patrimoni mobiliari e immobiliari (riscossione di affitti di uno o più immobili);

– l'avvio di un organizzazione e il trasferimento del patrimonio tra i soggetti di una stessa famiglia.

 

Per evitare i contrasti tipici familiari, la Società semplice per holding permette di assegnare al patrimonio un determinato ruolo. Permette di distinguere i pretendenti tra coloro che:

 – vogliono partecipare attivamente all’attività imprenditoriale;

 – non vogliono partecipare attivamente ma guardano ai soli dividendi che gli spettano di diritto.

Così facendo, tutti i soggetti appartenenti alla famiglia, possono avere la propria fetta di patrimonio suddivisa in parti uguali (ovviamente chi lavora all’impresa ha anche la sua entrata mensile) evitando qualsiasi malumore.

Ulteriore vantaggio per limitare al minimo questi contrasti è rappresentato dal fatto che, la Società semplice per holding, gode di autonomia statutaria che consente ai soci di regolare la struttura organizzativa ed i propri rapporti secondo le proprie esigenze, altresì permette di pianificare il passaggio generazionale e organizzare il trasferimento nel migliore dei modi grazie all’inserimento, nel contratto sociale, di precise clausole successorie da utilizzare all’occorrenza.

La Società semplice oltre ad essere un incredibile strumento per gestire e blindare il tuo patrimonio, è, tra le società di persona, quella più elementare del nostro ordinamento e meno costosa. A differenza delle altre tipologie societarie, questa svolge esclusivamente l’esercizio di un’attività economica non commerciale e per questo è definita come un contenitore dei beni della famiglia.

Questa tipologia societaria ha delle caratteristiche molto importanti che la rendono estremamente agile da utilizzare, quali:

 – non è soggetta fallimento;

 – non è prevista alcuna assemblea dei soci;

 – non è previsto alcun capitale minimo, però è sempre necessario aprire un conto corrente intestato alla società in cui conferire il denaro versato dai soci;

 – per la modifica dell’atto costitutivo è necessario il consenso di tutti i soci, salvo diversa previsione dell’atto costitutivo stesso.

 assenza di qualsiasi formalismo: non ha bilanci, non ha organi societari obbligatori, non ha adempimenti da compiere e non fa la dichiarazione se non ha percepito redditi in quanto non le sono stati attribuiti dividendi.

Tra l’altro, è possibile aprirla senza che rivolgersi necessariamente dal notaio, perché può bastare anche una scrittura privata – che farai direttamente dal tuo Commercialista e non richiede di inserire i nomi dei soci.

Sotto il profilo fiscale – in linea con tutto il resto – i vantaggi non mancano: 

 – la Società semplice non paga alcuna tassa: se ha degli utili vengono tassati direttamente in capo ai soci – questo perché vige il regime di trasparenza;

– non è soggetta alle verifiche fiscali per verificare se i ricavi o i volumi d’affari – questo perché è una società non commerciale, non vende nulla; 

– non deve presentare la dichiarazione dei redditi se nel corso del periodo d’imposta non ha percepito redditi in quanto non le sono stati attribuiti dividendi (se si tratta di società semplice avente ad oggetto la gestione di beni immobili non la presenta mai).


Se hai bisogno di essere assistito, se hai  solo bisogno di una consulto puoi chiedere inviando un messaggio alla seguente email  studiogervasiocommercialista@gmail.com” un appuntamento presso il nostro Studio oppure un appuntamento mediante video chiamata.


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Novità al codice della crisi d'impresa (il Decreto correttivo al Codice della crisi d'impresa)

La continutà aziendale fondamentale per evitare la crisi d'impresa

L’OCC quali sono i confini dei loro poteri e doveri