Accesso al sovraindebitamento facilitato con Decreto Ristoro
Novità in tema di sovraindebitamento: più accessibile e più efficace l'accesso alle procedure per il debitore, ampliata la platea dei soggetti beneficiari. Anticipato in parte il Codice della crisi di impresa.
Il nuovo Decreto Ristori del 28 ottobre, convertito con modificazioni in Legge n.176/2020, in vigore dal 25 dicembre, nel prevedere misure urgenti per la tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, anticipa una parte delle norme previste dal Codice della Crisi (l’intero corpus sarà in vigore a settembre 2021) e introduce importanti novità in tema di crisi da sovraindebitamento.
Tra le novità figurano le procedure
familiari, cioè, la possibilità che i membri della stessa famiglia
presentino un'unica procedura di composizione della crisi di sovraindebitamento
se conviventi e l’esdebitazione per il debitore incapiente.
Qui di seguito il
testo completo della legge. In particolare, le norme sul
sovraindebitamento si trovano nel nuovo art. 4-ter, introdotto in sede di
conversione.
Dal 2012 gli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento (OCC) sparsi sul territorio nazionale, sono enti terzi imparziali, indipendenti che aiutano privati, imprenditori ed ex imprenditori a uscire da una situazione debitoria insostenibile, ovvero eccessiva rispetto al proprio patrimonio.
Per maggiori informazioni e per valutare la tua posiozione lo Studio
Gervasio Commercialista resta a disposizione per ulteriori e migliori
chiarimenti.
Commenti