Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

Consigli per evitare un patrimonio netto negativo

Immagine
Il patrimonio netto negativo è un evento spiacevole per una società.  Si tratta di una situazione gravosa e difficile da superare che porta spesso epiloghi negativi per l’ imprenditore e i soci . Sono tante le aziende segnate da un  patrimonio netto negativo , molte più di quanto puoi immaginare. Se anche la tua azienda si trova in questa difficile situazione, ecco qualche consiglio su come evitare il capitale netto negativo . Cosa si intende per capitale netto negativo? Prima di aiutarti a capire  come evitarlo , abbiamo pensato di spiegarti in dettaglio che cosa si intende per capitale netto negativo . Come ben saprai, il patrimonio netto corrisponde alla disponibilità di capitale dell’azienda. Vediamo da cosa è formato: Nel momento in cui hai costituito la tua società, tu e i tuoi soci avete messo la vostra quota e in base ad ogni quota avete stabilito la responsabilità di ogni socio (se, per esempio, la tua società è...

Mutuo e Interest Rate Swap: Tutela per l'Impresa

Immagine
Quando si vuole stipulare un mutuo a tasso fisso, bisogna tenere conto di un particolare parametro, ossia il tasso IRS , che rappresenta una sorta di tutela che la Banca richiede proprio per via dell'invariabilità del tasso di interesse. Il termine IRS indica l'acronimo di Interest Rate Swap e rappresenta uno strumento che viene fornito alle banche per tutelarsi nel momento in cui viene acceso un mutuo a tasso fisso. I mutui con interesse a tasso fisso, infatti, possono essere convenienti per i clienti quando il costo del denaro diventa superiore al valore della rata ma, proprio per questo stesso motivo, non sono invece favorevoli alla banca. Proprio in questo caso entra in gioco il tasso IRS che provvede a tutelare le situazioni in cui gli andamenti dei mercati portano alla situazione in cui il costo del denaro diventi superiore alla tassa prevista dalla rata. L' utilizzo dell'IRS assicura quindi alla banca di avere sempre degli introiti dalle rate del mutuo vist...

Gli atti di donazione nel fallimento

Immagine
Gli atti    di donazione, di istituzione di trust (e qualsiasi altro atto a titolo gratuito) posti in essere nei due anni anteriori al fallimento sono inefficaci ex lege e conseguentemente risucchiati nella massa fallimentare    mediante la semplice «trascrizione» della sentenza di fallimento (e cioè l’inserimento della sentenza di fallimento in un pubblico registro) È quanto dispone    il comma 2 dell’articolo 64 della legge fallimentare introdotto dalla legge di conversione (la 132/2015) mediante l’aggiunta del comma 1-bis all’articolo 6 del decreto legge 83/2015 . vigente dal 21 agosto scorso. In passato , nel vigore della disciplina anteriore, questi atti erano bensì inefficaci nei confronti del fallimento (articolo 64, comma 1 della legge fallimentare), ma occorreva comunque, per essere acquisiti dal fallimento, che l’inefficacia fosse dichiarata mediante una sentenza di accertamento. Nel period...