Consigli per evitare un patrimonio netto negativo


Il patrimonio netto negativo è un evento spiacevole per una società. Si tratta di una situazione gravosa e difficile da superare che porta spesso epiloghi negativi per l’imprenditore e i soci.

Sono tante le aziende segnate da un patrimonio netto negativo, molte più di quanto puoi immaginare. Se anche la tua azienda si trova in questa difficile situazione, ecco qualche consiglio su come evitare il capitale netto negativo.

Cosa si intende per capitale netto negativo?

Prima di aiutarti a capire come evitarlo, abbiamo pensato di spiegarti in dettaglio che cosa si intende per capitale netto negativo.

Come ben saprai, il patrimonio netto corrisponde alla disponibilità di capitale dell’azienda.

Vediamo da cosa è formato:

  • Nel momento in cui hai costituito la tua società, tu e i tuoi soci avete messo la vostra quota e in base ad ogni quota avete stabilito la responsabilità di ogni socio (se, per esempio, la tua società è costituita da due soci alla pari ognuno di voi avrà messo una quota in denaro del 50%). L’insieme delle quote è chiamato Capitale Sociale.
  • A questo si aggiungono le Riserve ovvero gli utili ottenuti dall’impresa che non vengono distribuiti tra i soci ma mantenuti all’interno di essa. Si tratta di una sorta di autofinanziamento dell’impresa.
  • Per terminare con gli Utili da destinare, cioè le somme di denaro in attesa di essere distribuite: queste possono essere distribuite tra i soci, diventare riserve (rimanere nel capitale aziendale) o servire per coprire delle perdite precedenti.

Questi tre elementi contribuiscono ad aumentare il patrimonio di una società sono quindi elementi positivi. Tuttavia c’è un altro elemento che, al contrario, causa la perdita di capitale (è da interpretare come elemento negativo): le perdite in attesa di copertura.

Capitale Netto = Capitale Sociale + Riserve + utili da destinare – perdite in attesa di copertura

Grazie a questo capitale avete potuto fare i primi investimenti e affrontare le spese della vostra società. Il capitale subisce una variazione, da positivo a negativo, nel momento in cui i soci utilizzano i fondi direttamente dal conto corrente aziendale e quindi, effettuano un “Prelievo Titolare” invece che un “Prelievo Soci”. Il problema sorge in particolare quando questi prelievi sono superiori agli utili di cui dispone l’azienda ed è chiaro che, in questo caso, i problemi non tarderanno ad arrivare.

I casi più frequenti che si sono trovati ad affrontare i nostri clienti ricadono principalmente sull’utilizzo del conto corrente aziendale per pagare le tasse della società. Queste a lungo andare hanno inciso notevolmente sul patrimonio netto che ad un certo punto è risultato essere inferiore a quello necessario per la costituzione dell’impresa.

In queste circostanze, parte della responsabilità ricade sulle banche che, spesso e volentieri non comunicano tempestivamente la situazione del patrimonio aziendale ai soci e concede prelievi e pagamenti che l’azienda non può permettersi. Fin da subito il rapporto con la propria banca deve basarsi su trasparenza e serietà. Anche quando si effettua una richiesta di finanziamento per affrontare i cambiamenti e superare i rischi che si presentano ordinariamente agli imprenditori.

È possibile prevenire il capitale netto negativo?

Qualche consiglio su come evitarlo: patrimonio netto negativo

Sebbene questa sia una situazione piuttosto complessa da affrontare, esistono delle strategie aziendali che possono essere messe in pratica per evitare epiloghi ben più spiacevoli. A volte il primo passo da fare in questi casi è richiedere una consulenza finanziaria per gestire fin da subito il problema nel modo migliore. E il modo migliore per procedere è quello di iniziare a pagare puntualmente ogni debito e richiedere il meno possibile i fidi alla banca.

In ogni caso, vogliamo darti qualche consiglio pratico su come evitare il patrimonio netto negativo:

  • Non attingere direttamente al conto corrente aziendale per pagare importi elevati ed evitare così di utilizzare involontariamente più capitale di quanto si dispone.
  • Presta attenzione alle voci “Prelievo Soci” e “Prelievo Titolari”. Come detto, è sempre buona norma utilizzare il capitale riservato ai soci, specie nel caso di pagamenti molto alti che possono incidere notevolmente sul saldo finale.
  • Affidati a più banche. In questo modo potrai contare sull’appoggio di diverse figure pronte a sostenerti nel caso di perdite gravose per la tua azienda.
  • Pianifica, pianifica e pianifica! Fai un piano dettagliato di tutte le spese future che dovrà affrontare l’azienda. Non farti cogliere impreparato, assicurati di avere l’utile necessario per affrontare i pagamenti.

Seguendo questi piccoli consigli vedrai che non sarà poi così difficile scongiurare il rischio del patrimonio netto negativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Novità al codice della crisi d'impresa (il Decreto correttivo al Codice della crisi d'impresa)

La continutà aziendale fondamentale per evitare la crisi d'impresa

L’OCC quali sono i confini dei loro poteri e doveri