Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

Società semplice sempre più conveniente per costituire holding di famiglia

Immagine
L’Agenzia delle entrate con le risposte a interpello 689 e 691 , rafforza l’utilizzo della scoietà semplice ai fini della detenzione di immobili nell’ambito delle holding di famiglia. Infatti secondo tali risposte agli interpelli l’Agenzia delle entrate evidenzia che : - La distribuzione ai soci di società semplice del danaro ricavato dalla vendita di un immobile non plusvalente (detenuto da piu di 5 anni) ai fini Irpef non costituisce materia imponibile in capo alle persone fisiche. Sotto tale aspetto l’Agenzia conferma le tesi per la quale poiché la società semplice non può svolgere attività commerciale essa non realizza reddito d’impresa e la cessione degli immobili acquisiti da oltre un quinquennio produce plusvalenze non imponibili ( articolo 67, comma 1, Tuir ). L’Agenzia , nell’ipotesi peculiare della società semplice, conclude che la distribuzione di redditi non imponibili in capo alla società semplice costituisce una mera movimentazione patrimoniale, priva di effetto re...

Cosa succede ai dipendenti in caso di fallimento o di concordato preventivo?

Immagine
Si premette che i crediti dei dipendenti sono assistiti dal privilegio ex art. 2751 bis n. 2 C.C. , perciò vuol dire che godono di un ruolo piuttosto prioritario nell’ordine di pagamento da parte della procedura. I presupposti affinché un credito venga riconosciuto nel fallimento e nel concordato preventivo sono diversi. Nel caso del fallimento il creditore riceve una formale comunicazione ex art. 92 L.F. da parte del Curatore nominato dal Tribunale, con la quale viene invitato a proporre domanda di ammissione al passivo del fallimento entro 30 giorni antecedenti all’udienza fissata per l’esame delle domande. In proposito è bene ricordare che la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 14767 del 30 giugno 2014 n. 14767 ha ribadito che " se la scadenza cade di giorno festivo o equiparato a festivo, la scadenza è anticipata al primo giorno feriale precedente ". La domanda di ammissione allo stato passivo, come specificato dall’art. 93 L.F., deve contenere, a pena...