Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

5 errori da evitare nei processi di internazionalizzazione

Immagine
1. Riprodurre il sistema di offerta domestico “ Se ho avuto successo qui, posso andare dovunque!”. Le PMI commettono spesso l’errore di riprodurre “tel quel” il sistema di offerta domestico quando si insediano in paesi esteri. Si sottovaluta che la cultura del paese estero permea le reazioni al sistema di offerta, che possono essere negative rispetto ad esempio ad un packaging percepito come trascurato, all’assenza di un servizio post-vendita ritenuto essenziale o anche semplicemente al modo di percepire il brand.   2. Sottovalutare le analisi di contesto politico, legale e amministrativo Le analisi di contesto sono fondamentali per costituire il nocciolo delle tutele legali al fine di ridurre al minimo i rischi commerciali. Inoltre, le agenzie governative locali hanno requisiti rigorosi che necessitano di documentazione legale in regola prima di commercializzare i prodotti all’interno del paese. Queste attivitĆ  richiedono esborsi che non sono da s...

EU Tax Policy Reports - Semester I 2021

Immagine
CFE Tax Advisers Europe has now published its EU Tax Policy Report covering the first semester of 2021. The EU Tax Policy Report is a bi-annual publication which provides a detailed analysis of significant primary law and tax policy developments at both EU and international level that have occurred in the previous six months which would be of interest to European tax advisers. It also includes an overview of selected CJEU case-law and relevant European Commission decisions. We invite you to read the EU Tax Policy Report, and remain available for any questions or comments that you may have. Download

Il Concordato Semplificato: Un concreto aiuto all'imprenditore

Immagine
Il CONCORDATO SEMPLIFICATO ĆØ una nuova procedura introdotta dal decreto legge n. 118 del 24 agosto 2021 , che consente all’imprenditore di ottenere l’omologazione dal tribunale anche in mancanza di accordo con i creditori . I vantaggi del concordato semplificato Nell’ambito della composizione negoziata, il presupposto fondamentale del “ Concordato liquidatorio semplificato” ĆØ rappresentato dall’ esito negativo delle trattative con i creditori, finalizzate al risanamento dell’impresa in crisi. Quando ciĆ² accade, l’imprenditore ha oggi la possibilitĆ  di presentare direttamente in Tribunale una proposta di concordato finalizzata alla cessione dei beni. Il giudice, in tal caso, deve limitarsi alla semplice verifica della ritualitĆ  della proposta , senza esprimere alcuna valutazione di merito. Inoltre, per procedere al deposito della proposta non ĆØ necessario ottenere il preventivo consenso dei creditori . Ciascuno di essi, infatti, ha soltanto il potere di proporre opposizion...

Come uscire dalla Crisi d'impresa : Le fasi della Composizione Negoziata

Immagine
    Apertura Istanza Il Rappresentante dell’Impresa apre l’istanza ed e’ guidato nell’inserimento delle informazioni obbligatorie. Alcune informazioni saranno raccolte dalla posizione iscritta al Registro delle Imprese. Puo’ condividere l’istanza con i soggetti che possono contribuire al suo corretto completamento (Professionisti invitati dall’Impresa).   Nomina Soggetto idoneo Dopo aver preparato l’istanza, il Rappresentante dell’Impresa puo’ inviarla. La Piattaforma rende disponibile l’istanza sulla scrivania “virtuale” del Segretario generale della Camera di commercio competente, che la prende in carico e la trasmette alla Commissione regionale. Nel caso di Imprese sotto soglia, Il Segretario Generale, provvede in proprio alla nomina dell’Esperto. La Commissione regionale o il Segretario generale consulta l’elenco degli Esperti regionale e procede alla nomina, sulla base dell’esperienza formativa risultante dal Curriculum Vitae. L’Esperto, la cui nomin...