Post

Visualizzazione dei post da 2022

Commento al nuovo art. 130 del Codice della crisi d'impresa

Immagine
Nel nuovo CCI si evidenzia la necessità di comprendere, nell’ambito della liquidazione giudiziale, come si inserisce il nuovo art. 130 rispetto al passato. Il nuovo art. 130 CCI va ad ogni modo raffrontato al famoso ex art. 33 della L.F.. Da una attenta lettura il nuovo art. 130 CCI dedicato alle “ Relazioni e rapporti riepilogativi del curatore”   si appura come la portata normativa estende l’opera del curatore non più rispetto alla conclamata stasi fallimentare ma rispetto alle fasi di crisi e di insolvenza. Nel primo comma si stabilisce : “Il curatore, entro trenta giorni dalla dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale, presenta al giudice delegato un'informativa sugli accertamenti compiuti e sugli elementi informativi acquisiti relativi alle cause dell'insolvenza e alla responsabilità del debitore ovvero degli amministratori e degli organi di controllo della Società”. Una prima grande ed immediata differenza sta nel fatto che il Curatore è stato chia...

L’accesso della società al concordato preventivo nel Codice della Crisi di Impresa

Immagine
L’art. 40, comma 2, CCII, come modificato dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, prescrive che la domanda di accesso della società a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza e, dunque, anche al concordato preventivo sia approvata e sottoscritta a norma dell’art. 120 bis dello stesso Codice. L’art. 120 bis è stato introdotto dal D.Lgs. n. 83/2022 e stabilisce, al comma 1, che l’accesso a uno degli strumenti di regolazione contemplati dal Codice sia deciso, in via esclusiva, dagli amministratori unitamente al contenuto della proposta e alle condizioni del piano.  Il meccanismo vigente riproduce sostanzialmente quello originariamente contemplato dagli artt. 45 e 265, CCII, e dagli artt. 161 e 152, L. fall. Vi è però una significativa differenza: l’art. 120 bis stabilisce che la decisione in ordine all’accesso allo strumento, al contenuto della proposta ed alle condizioni del piano competa, in via esclusiva, agli amministratori mentre tanto l’art. 265 (che, ...