SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE ANOMALIE RILEVANTI (Early Warning)

Nell’ambito del nuovo codice della crisi d’impresa, per l’imprenditore diviene centrale adottare un sistema di controllo interno affinché si riesca a captare gli allert interni che emergono in un contesto che anticipa la crisi e la successiva situazione di insolvenza. Lo scopo ultimo  è salvaguardare la continuità aziendale per salvaguardare a sua volta l’azienda e il suo universo di stakeholders.

In particolare, mentre la definizione d’insolvenza, sotto il profilo legale, rappresenta indiscutibilmente uno stato nella maggior parte dei casi irreversibile, non è detto che lo stato di crisi comporti necessariamente un’insolvenza irreversibile o che conduca sempre ed inevitabilmente a questa. Un’azienda può, infatti, affrontare momenti di difficoltà temporanea anche gravi ma non necessariamente degenerativi in uno stato di “insolvenza conclamata”.

In base ad un interessante quaderno di approfondimento della commissione “Controllo Societario” dell’Odcec di Milano dedicato ai sistemi di allert che l’imprenditore deve dotarsi per intercettare in anticipo i segnali di crisi, si propone un sistema di allert che l’imprenditore - ma anche e soprattutto l’organo di controllo interno (collegio sindacale o revisore unico) - può adottare e che ripropongo a favore degli addetti ai lavori.

 

Scheda di rilevamento anomalie di gestione

Commenti

Post popolari in questo blog

Novità al codice della crisi d'impresa (il Decreto correttivo al Codice della crisi d'impresa)

La continutà aziendale fondamentale per evitare la crisi d'impresa

L’OCC quali sono i confini dei loro poteri e doveri