Evitare la Bancarotta

Evitare la bancarotta è una preoccupazione importante per le aziende e le persone.

A volte si naviga a vista e alle preoccupazioni di natura imprenditoriale si sommano le problematiche di natura amministrativa e giuridica.

La strada che porta alla bancarotta diviene poi cosi celere. Si costruisce in anni e si scivola in un attimo.

La bancarotta si verifica quando una persona o un'azienda non è in grado di pagare i propri debiti e può portare a conseguenze finanziarie e legali gravi.

In maniera sintetica enucleo alcune strategie che possono aiutare a evitare lo stato di bancarotta:

1.      Pianificazione finanziaria:

Avere costantemente sotto d’occhio le entrate e le spese, nonché crediti e debiti di natura commerciale, finanziaria e tributaria. Ciò è fondamentale al fine di cogliere in tempo utile lo stato di crisi aziendale prima che divenga irreversibile quando i debiti divengono insostenibili;

2.      Riduzione del debito:

Ridurre il debito esistente è una priorità. Si può raggiungere questo obiettivo gradualmente con un autofinanziamento quando l’esposizione debitoria viene colta nei primi momenti di crisi. Ma quando l’esposizione debitoria è divenuta un circolo negativo bisogna intervenire in tempo . Attualmente il Codice della Crisi d’Impresa (CCI) prevede a favore degli imprenditori , ma anche di imprenditori non fallibili e famiglie, degli strumenti che possono abbattere notevolmente questo debitoria nonché portare allo esdebitamento degli stessi.  

3.      Aumentare le entrate:

Esaminare le opportunità per aumentare le entrate, come cercare nuovi clienti o fonti di reddito, può contribuire a migliorare la situazione finanziaria.

4.      Risparmio di emergenza:

 Creare un fondo di emergenza può aiutare a coprire spese impreviste senza dover ricorrere a prestiti o carte di credito.

5.      Rinforzare la gestione del credito:

Mantenere un buon credito e gestire responsabilmente le carte di credito può ridurre il rischio di indebitamento eccessivo.

6.      Diversificazione degli investimenti:

Per le imprese, diversificare le fonti di reddito e gli investimenti può ridurre il rischio finanziario.

7.      Consulenza finanziaria:

Consultare un consulente esperto nelle dinamiche finanziarie e  di crisi d’impresa per ottenere consigli personalizzati sulla Pianificazione finanziaria e sulle opportunità da cogliere per superare la crisi d’impresa con il nuovo CCI;

8.      Rinegoziare i debiti:

In alcuni casi, è possibile rinegoziare i debiti con i creditori per ottenere condizioni più favorevoli o piani di pagamento più gestibili. In altri casi più seri è possibile  ristrutturare il debito a proprio favore con degli strumenti che prevedono l’omologa del Tribunale ed obbliga i creditori all’incasso della minor somma

9.      Piano di ristrutturazione:

Se la situazione finanziaria è critica, è possibile considerare un piano di ristrutturazione dei debiti o il ricorso a un professionista specializzato in insolvenza per cercare di evitare la bancarotta.

Ricorda che la prevenzione è fondamentale, ma se ti trovi già in una situazione di grave difficoltà finanziaria, è importante cercare assistenza professionale il prima possibile per esplorare le opzioni disponibili e prendere decisioni informate per gestire la situazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Novità al codice della crisi d'impresa (il Decreto correttivo al Codice della crisi d'impresa)

La continutà aziendale fondamentale per evitare la crisi d'impresa

L’OCC quali sono i confini dei loro poteri e doveri