La continutà aziendale fondamentale per evitare la crisi d'impresa

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza fa della continuità aziendale il suo pilastro portante e cambia le modalità d’intervento in caso di difficoltà dell’azienda. Tra le numerose novità, introduce gli “indicatori della crisi d’impresa”, strumenti di allerta che consentono agli imprenditori di adottare le misure idonee a rilevare con tempestività situazioni di crisi, per affrontarle con efficacia e superarle. Dunque, oltre a obbligare le imprese a dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza evidenzia la necessità di strumenti che consentano di: monitorare con costanza per anticipare stati di insolvenza o di crisi; proteggere la capacità imprenditoriale di coloro che sono minacciati da situazioni di crisi o insolvenza. È evidente che, per una diagnosi anticipata dello stato di crisi, e la conseguente implementazione di piani di risanamento mirati alla continuità aziendale, ...