Il Concordato nella Liquidazione Giudiziale: Analisi della normativa vigente

Il Concordato nella Liquidazione Giudiziale rappresenta una delle novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII), sostituendo il vecchio Concordato fallimentare. Questo istituto è regolato dal capo VII del titolo V del CCII, introdotto dal d.lgs. n. 14/2019 e successivamente modificato da interventi normativi come il d.lgs. n. 147/2020, il d.l. n. 41/2021 (convertito in l. n. 69/2021), il d.l. n. 118/2021, il d.lgs. n. 193/2021 e il d.lgs. n. 83/2022. Con il nuovo Concordato, l’obiettivo di fondo del legislatore è stato quello di rendere questo strumento più flessibile e adatto alle esigenze di creditori e debitori, garantendo trasparenza e tutela degli interessi collettivi. La proposta di Concordato: soggetti ammessi e novità principali La disciplina della proposta di Concordato, contenuta negli articoli 240 e seguenti del CCII, si rifà in gran parte a quella prevista dall’art. 124 della vecchia legge fallimentare. Tuttavia, introduce alcu...