Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio

Immagine
La disciplina della legittimazione ad impugnare le delibere societarie - relativamente all'approvazione del Bilancio d'esercizio  - distingue nettamente tra i casi di annullabilità e quelli di nullità. Annullabilità (art. 2377 c.c.) Nel caso di delibere annullabili, la legittimazione attiva è riconosciuta esclusivamente ai soci assenti, dissenzienti o astenuti - in sostanza, a tutti coloro che non hanno concorso all'adozione della deliberazione. I soci che hanno espresso voto favorevole sono invece privi di legittimazione, in applicazione del principio del divieto di venire contra factum proprium. Questo divieto si inquadra nel più ampio principio che vieta l'abuso di posizioni soggettive, radicato nell'art. 2 della Costituzione e nell'art. 1175 c.c., che impone il dovere di correttezza tanto nelle condotte sostanziali quanto in quelle processuali. Nullità (art. 2379 c.c.) Diversamente, in caso di nullità della delibera, la legittimazione è estesa anche ai ...

Il Piano di Risanamento: Come salvare le aziende in crisi secondo il Codice della Crisi d'Impresa

Immagine
In un contesto economico caratterizzato da incertezze e sfide sempre più complesse, molte aziende si trovano ad affrontare situazioni di crisi che ne minacciano la sopravvivenza. Il Piano di Risanamento rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese che intendono superare le difficoltà finanziarie e operative, permettendo di evitare procedure concorsuali più gravose e di preservare il valore aziendale. Che cos'è un Piano di Risanamento secondo il Codice della Crisi Con l'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), il Piano di Risanamento è ora disciplinato dall'art. 56 CCII, che ha sostituito il precedente art. 67, comma 3, lettera d) della Legge Fallimentare. Il nuovo codice ha introdotto una disciplina più organica e dettagliata, mantenendo la natura dello strumento come soluzione stragiudiziale per il superamento della crisi. Il Piano di Risanamento attestato è definito come uno strumento negoziale stragiudizia...